Prevista la chiusura dello stabilimento di produzione di Schwanden
Oggi Electrolux deve comunicare ai collaboratori, ai loro rappresentanti e alle autorità la prevista chiusura dello stabilimento di produzione di Schwanden (Cantone di Glarona). Il contesto di mercato e quello della concorrenza in Europa e in Svizzera sono estremamente impegnativi. A fronte di questa situazione, il Gruppo Electrolux è giunto alla conclusione che, dal profilo economico, non è più possibile portare avanti la produzione a Schwanden. Possono essere interessati dalle misure previste circa 120 posti di lavoro a tempo pieno. Electrolux avvia una procedura di consultazione con la Delegazione del Personale e intavola colloqui in merito a un piano sociale.
L’eventuale chiusura dello stabilimento di Schwanden potrebbe essere portata a termine entro la fine del 2015. Informazioni concrete sulle conseguenze di una possibile chiusura per i singoli collaboratori saranno disponibili soltanto alla conclusione della procedura di consultazione.
Da tale situazione non è interessato lo stabilimento «Electrolux Professional» a Sursee (Cantone di Lucerna) dove vengono prodotte cucine e apparecchiature per il settore professionale ed è ubicato il centro per la ricerca e lo sviluppo dedicato al mercato high-end mondiale.
Eccesso di capacità produttiva, inasprimento della concorrenza ed erosione dei prezzi in Europa
Negli ultimi anni il contesto di mercato e quello della concorrenza per tutto il settore degli elettrodomestici sono cambiati radicalmente e si sono inaspriti. Il mercato europeo accusa una contrazione: dal 2007 i quantitativi forniti sono scesi del 15 per cento e tutto il settore, Electrolux compresa, manifesta un notevole eccesso di capacità produttiva. Contemporaneamente, la concorrenza in Europa diventa sempre più agguerrita: i ricavi calano del 3 per cento circa all’anno e non si intravvede una svolta di questa tendenza.
Questo sviluppo ha inciso negativamente sulle esportazioni e sulla produzione a Schwanden. Oltre al difficile contesto economico in Europa, come aggravante per lo stabilimento di Schwanden vengono a mancare due colonne portanti dal profilo imprenditoriale: il marchio «Swiss Made» di grande importanza per la commercializzazione e la produzione della nuova linea di prodotti ultra high-end prevista inizialmente a Schwanden.
Le disposizioni Swissness hanno ripercussioni negative per lo stabilimento di Schwanden
In seguito all’irrigidimento delle disposizioni Swissness, i prodotti fabbricati a Schwanden non possono più essere dotati del marchio «Swiss Made» di rilevanza per il mercato. Le nuove norme esigono che una quota significativa dei costi di produzione venga generata in Svizzera.
La produzione a Schwanden non è in grado di ottemperare a questa prescrizione, poiché determinati elementi della catena di creazione di valore all’interno del Gruppo Electrolux vengono realizzati congiuntamente da diversi stabilimenti di produzione allo scopo di restare competitivi dal profilo dei costi, mantenendo comunque la massima qualità.
Negli ultimi anni Electrolux ha investito costantemente nell’aggiornamento dei prodotti e dei processi di fabbricazione a Schwanden, dando prova di voler portare avanti la produzione in questo stabilimento il più a lungo possibile.
Rinuncia alla nuova linea di prodotti ultra high-end
Inizialmente, il Gruppo Electrolux aveva previsto la produzione a Schwanden di una nuova gamma di prodotti ultra high-end per la clientela più esigente. Tenuto conto del contesto di mercato, Electrolux ha deciso di rinunciare alla fabbricazione di questa linea di prodotti, una circostanza in più che ha inciso sulla valutazione sfavorevole delle prospettive di produzione di Schwanden.
Investimenti ingenti nelle cucine professionali
Negli ultimi anni Electrolux ha effettuato investimenti ingenti in Svizzera nel settore delle cucine professionali creando nuovi posti di lavoro. A Sursee (Cantone di Lucerna) Electrolux gestisce un grande stabilimento di produzione di cucine e apparecchiature per il settore professionale (Electrolux Professional). Sempre a Sursee è ubicato il centro Electrolux per la ricerca e lo sviluppo dedicato al mercato high-end mondiale. Negli ultimi anni Electrolux ha investito complessivamente oltre 30 milioni di franchi a Sursee. In Svizzera conta circa 700 collaboratori (senza Schwanden).
Una possibile chiusura dello stabilimento di Schwanden non avrebbe ripercussioni di rilievo su Electrolux SA con sede principale a Zurigo, sul Centro di logistica clienti a Mägenwil (Cantone Argovia) e sulla realizzazione di prodotti Professional a Sursee.
La Svizzera rimane un mercato importante per Electrolux
La Svizzera continuerà ad essere un mercato importante per Electrolux: infatti, è previsto l’ulteriore rafforzamento della posizione di leader del settore. In Svizzera i clienti esigono prodotti innovativi, qualitativamente eccellenti ed efficienti dal profilo energetico e dei costi. Per questo motivo, prossimamente l’azienda lancerà nuovi prodotti orientati alle esigenze del mercato svizzero per quel che concerne qualità e design. Electrolux investe inoltre in modo mirato nell’ulteriore espansione del servizio alla clientela.
Contatto:
Electrolux SA
Badenerstrasse 587
8048 Zurigo
Telefono 044 405 81 11
Fax 044 405 82 35
www.electrolux.ch
Madeleine Ruckstuhl, Responsabile Public Relations
Tel. 044 405 82 06, Fax 044 405 82 55
e-mail madeleine.ruckstuhl@electrolux.ch
Electrolux è tra i produttori leader al mondo di elettrodomestici sviluppati in base a una profonda analisi delle esigenze dei consumatori e in stretta collaborazione con utilizzatori professionisti. Offriamo soluzioni mirate e innovative per uso domestico e professionale, con prodotti quali frigoriferi, lavastoviglie, lavatrici, cucine, aspirapolvere, condizionatori e piccoli elettrodomestici. Con diversi marchi noti quali Electrolux, AEG, Zanussi, Frigidaire e Electrolux Grand Cuisine, il Gruppo vende più di 50 milioni di prodotti ai clienti in oltre 150 mercati ogni anno. Nel 2013 Electrolux, che conta circa 61.000 dipendenti, ha realizzato un fatturato di 12,6 miliardi di euro. Per maggiori informazioni consultare il sito http://group.electrolux.com.