Succosi suggerimenti per l’estate
Documents
MM_ITAL_fragoleFrutto dolce, di color rosso vivo, in verità un falso frutto. Stiamo parlando della fragola. Nell’ambito della serie «L’ingrediente segreto», Electrolux dà facili consigli per creare anche a casa piatti di alto livello.
«La fragola è un ingrediente dal gusto delizioso non solo come frutto da consumare fresco, ma anche cucinato, e allo stesso tempo completa meravigliosamente altre specialità culinarie. Preparata al vapore, essa mantiene il suo squisito aroma, che è addirittura esaltato dalla cottura», spiega Roland Astner, responsabile consulenza specializzata di Electrolux Svizzera.
È possibile gustare piatti prelibati solo nei ristoranti gourmet premiati? Certo che no. Electrolux vuole contribuire a migliorare le competenze culinarie anche nella cucina di casa. E lo fa fornendo consigli, suggerimenti e tecniche di preparazione elaborati in collaborazione con cuochi rinomati. La fragola, facente parte della famiglia dei frutti composti, è molto versatile anche per i piatti preparati in casa.
La grandezza non è importante
Il gusto della fragola è diverso a seconda della varietà e può essere da acidulo a dolce. Il contenuto di zucchero non dipende dalla grandezza, bensì dalla varietà e dal tempo di maturazione, in cui essa diventa più dolce. Dopo la raccolta, la fragola interrompe il processo di maturazione e, se non conservata correttamente, marcisce con rapidità.
Per mantenerne intatto tutto il gusto, questi frutti vanno conservati in frigorifero o addirittura congelati. In genere, frutta e verdura perdono fino al 15 percento della propria umidità nell’arco di pochi giorni, poiché in un comune apparecchio combinato frigorifero-congelatore circola aria fredda e secca. I frigoriferi e congelatori di Electrolux, per contro, vantano la sofisticata tecnologia TwinTech No Frost che ne conserva il gusto poiché protegge il cibo dalla disidratazione, mantenendo il 99 percento del contenuto di acqua.
Come si fa….
– Togliere dal frigorifero le fragole circa 20 minuti prima di prepararle, affinché il loro gusto si intensifichi.
– Gli ingredienti come l’aceto balsamico, gli spinaci, il rosmarino e il basilico le completano benissimo.
– Riscaldando le fragole o immergendole nel succo di frutto della passione o d’arancia si intensifica automaticamente il loro gusto.
L’ingrediente segreto: la fragola
La fragola, proveniente dall’America del Nord, è arrivata in Europa già nel 16° secolo. La coltivazione vera e propria tuttavia cominciò solo all’inizio del 19° secolo, quando la combinazione di fragole e panna divenne un cibo di lusso.
La pianta appartiene alla famiglia delle Rosacee ed è una pianta di coltura che per fruttificare necessita di germogli sia maschili che femminili. La pianta della fragola dura al massimo 6 anni, produce frutti rossi e succosi che si sviluppano dai fiori bianchi e si diffonde tramite stoloni. Con il nome fragola si indicano tanto la pianta quanto il frutto di varie specie del genere Fragaria, il cui tipo più diffuso è la Fragaria ananassa, o «fragola ananas», un incrocio tra la fragola virginiana selvatica e la chiloensis.
Madeleine Ruckstuhl
Responsabile Public Relations
Tel. 044 405 82 06, Fax 044 405 82 55
e-mail madeleine.ruckstuhl@electrolux.ch
newsroom https://newsroom.electrolux.com/ch-it/
Electrolux è tra i produttori leader al mondo di apparecchiature elettriche per uso domestico e professionale, sviluppate in base a una profonda analisi delle esigenze dei consumatori. Offriamo soluzioni innovative, sostenibili e progettate con la massima cura in stretta collaborazione con utilizzatori professionisti. La nostra gamma di prodotti comprende frigoriferi, forni, fornelli, piastre, lavastoviglie, lavatrici, aspirapolvere, condizionatori e piccoli elettrodomestici. Con diversi marchi noti quali Electrolux, AEG, Zanussi, Frigidaire e Electrolux Grand Cuisine, il Gruppo vende più di 60 milioni di prodotti a clienti in oltre 150 mercati ogni anno. Nel 2015 Electrolux, che conta circa 58 000 dipendenti, ha realizzato un fatturato di 13.2 miliardi di euro. Per maggiori informazioni consultare il sito www.electroluxgroup.com.
|