Electrolux Newsroom Italia

Due progetti italiani di Electrolux si aggiudicano il Green Good Design Award

Photos

Il rubinetto 4Springs e il progetto Panda Club in collaborazione con il WWF premiati per l’impegno verso uno sviluppo sostenibile. Due progetti di Electrolux, entrambi sviluppati in Italia, sono stati premiati con il Green Good Design Award, il prestigioso premio internazionale che ha l’obiettivo di promuovere un design ecosostenibile e sviluppare un programma di sensibilizzazione dell’opinione pubblica a livello mondiale comunicando progetti e prodotti di aziende che hanno raggiunto risultati d’eccellenza per uno sviluppo compatibile con le esigenze del pianeta.

I progetti sono:

4Springs, per non dover più comprare acqua in bottiglia
4Springs è un sistema integrato composto da un rubinetto miscelatore e da un compact dispenser inserito sottolavello grazie al quale è possibile avere in casa propria una “sorgente” di acqua naturale o frizzante, fresca o a temperatura ambiente. Basta un semplice gesto per avere immediatamente un bicchiere di acqua frizzante, con il livello di effervescenza preferito, o naturale. Grazie al sistema 4Springs è possibile contribuire attivamente al benessere dell’ambiente risparmiando, solo in Europa, fino a 2,6 milioni di tonnellate di plastica che corrispondono a 200.000 tonnellate di anidride carboniche emesse durante la produzione ed il trasporto delle bottiglie in PET.

Progetto Panda Club, in collaborazione con il WWF, per comunicare ai giovani l’importanza di uno sviluppo sostenibile
Da più di 15 anni Electrolux e il WWF lavorano insieme in Italia per aumentare la consapevolezza sui temi ambientali e sull’importanza di dotare le case di elettrodomestici ad alta efficienza. Panda Club è il progetto dedicato ai più giovani, bambini e ragazzi iscritti alle scuole elementari e medie, che vengono coinvolti in un programma di formazione e in un concorso a disegni per rappresentare con i colori il tema trattato nel corso dell’anno scolastico: dagli elettrodomestici sostenibili all’utilizzo dell’acqua, dalle fonti di energia al trattamento dei rifiuti. Tra il materiale didattico utilizzato in classe l’Ecoguida Electrolux, la guida alla scelta e all’uso di elettrodomestici ecosostenibili, illustrata con i disegni dei bambini vincitori delle edizioni precedenti. A disposizione di addetti alle vendite e consumatori nei punti vendita e nelle fiere, consente una scelta informata dei prodotti ad elevata efficienza.
“Questi progetti, completamente sviluppati da team italiani, hanno ottenuto due importanti riconoscimenti e questo è il risultato del continuo e costante impegno del Gruppo sul tema dello sviluppo sostenibile”, ha dichiarato Gianfranco Schiava, amministratore delegato della direzione Elettrodomestici Italia, Electrolux Major Appliances Europe. “L’impegno di Electrolux verso uno sviluppo sostenibile è cominciato quando parlare di ambiente non era ancora di moda e dimostrato non solo dallo sviluppo di prodotti ad elevata efficienza e a ridotto impatto ambientale, ma anche con iniziative di comunicazione per sensibilizzare l’opinione pubblica”.

Il Green Good Design Award

Alla sua prima edizione, il Green Good Design Award fa parte del premio Good Design che, dal 1950, è il più antico e importante riconoscimento nel settore del design a livello mondiale. Il premio, promosso dal Chicago Athenaeum Museum of Architecture and Design e dall’European Center for Architecture, Art, Design and Urban Studies, ha l’obiettivo di promuovere un design ecosostenibile e sviluppare un programma di sensibilizzazione dell’opinione pubblica a livello mondiale comunicando progetti e prodotti di aziende che hanno raggiunto risultati di eccellenza per uno sviluppo compatibile con le esigenze del pianeta.

La giuria, composta da esperti di design di fama mondiale, ha scelto i 150 progetti vincitori tra centinaia di candidature provenienti da più di 40 paesi. L’elenco completo dei premiati è disponibile sul sito www.europeanarch.eu.

I progetti vincitori sono ora esposti in una mostra organizzata al Contemporary Space di Atene.

Di: