Electrolux Newsroom Italia

Electrolux partner di Area Science Park di Trieste nel progetto europeo “Il risparmio energetico si impara a scuola”

Photos

Il progetto IUSES – Intelligent USe of Energy at School, coinvolgerà migliaia di studenti e insegnanti.

Spegnere il pc, staccare il caricabatterie del cellulare dalla presa quando non lo si usa, sfruttare in modo intelligente le risorse naturali. E ancora usare la bici e i mezzi pubblici. Sono alcuni piccoli gesti quotidiani che ci aiutano a prenderci cura dell’ambiente in cui viviamo; piccoli accorgimenti che si possono imparare tra i banchi di scuola anche grazie a IUSES – Intelligent USe of Energy at School, progetto europeo che promuove sensibilizzazione, educazione e uso intelligente delle fonti di energia tra studenti e insegnanti delle scuole superiori.

Le attività del progetto, organizzato all’interno del programma comunitario “Intelligent Energy Europe”, prendono avvio con l’inizio dell’anno scolastico contemporaneamente in ben quattordici stati europei (Austria, Bulgaria, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Olanda, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovenia e Spagna), coinvolgendo 15 partner tra istituzioni di ricerca, di formazione e di divulgazione scientifica. In Italia i partner sono due: AREA Science Park, coordinatore europeo del progetto, che si avvarrà anche del supporto di Electrolux, e Science Centre – Immaginario Scientifico di Trieste, ideatore di un kit con cui gli studenti potranno sperimentare i diversi modi di risparmiare energia e di un DVD multimediale.

Il progetto IUSES prevede un percorso suddiviso in diversi step: il primo è un corso di formazione dedicato agli insegnanti, il cui obiettivo è promuovere la diffusione della cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio energetico attraverso l’utilizzo del kit didattico realizzato ad hoc. Ognuno dei partner organizzerà nella propria nazione i corsi. In Italia AREA, data l’elevata adesione, organizzerà due incontri: il primo il 4 e il 5 settembre, il secondo il 10 e l’11 settembre. Arriveranno a Trieste insegnanti provenienti da diverse regioni, dalla Calabria al Veneto, dalla Lombardia all’Abruzzo.

Il progetto prevede inoltre un concorso europeo, l’European Energy Saving Award, che premierà la scuola e gli studenti che riusciranno a conseguire il maggiore risparmio energetico. Il premio si suddividerà in due fasi: una prima nazionale e una seconda europea. Il primo classificato di ogni Paese parteciperà alla competizione europea, che incoronerà la scuola energeticamente più efficiente o lo studente che dimostrerà di aver risparmiato più energia nella vita di tutti i giorni. La cerimonia di premiazione finale si terrà a Trieste nell’ottobre 2010.

Electrolux, che è stata tra le prime nel mondo a perseguire lo sviluppo sostenibile, premierà scuole e studenti vincitori sia con oggetti simbolo, come le biciclette, che con i suoi prodotti più “green”.

Di: