“Cocoon” vincitore dell’edizione 2009 dell’Electrolux Design Lab
Piatti di carne e pesce, progettati geneticamente, riscaldando cellule muscolari mediante segnali di identificazione a radio frequenza… così Rickard Hederstierna, studente svedese, immagina gli elettrodomestici del futuro.
Si è conclusa ieri sera a Londra, nella cornice del “100% Design”, la fiera internazionale dell’architettura e del design, la 24. edizione del Design Lab, il concorso promosso da Electrolux che ha coinvolto più di 900 studenti di design provenienti da oltre 50 Paesi di tutto il mondo, nel creare delle idee di prodotto per gli elettrodomestici dei prossimi 90 anni, in onore proprio dei 90 anni di Electrolux.
A vincere l’edizione è stato Rickard Hederstierna dell’Istituto di Tecnologia di Lund, Svezia, con Cocoon. “Cocoon è la risposta sostenibile alla crescita continua della popolazione mondiale e alle sue richieste di consumo di carne e pesce. Analogamente alla preparazione del popcorn nel microonde, Cocoon prepara piatti di carne e pesce pre-confezionati, progettati geneticamente, riscaldando le cellule muscolari mediante segnali di identificazione a radio frequenza (RFID – Radio Frequency Identification). I segnali individuano il tipo di cibo e suggeriscono il tempo di cottura necessario”, ha spiegato Rickard Hederstierna. Questo processo, che utilizza la scienza per creare piatti di carne o pesce, solleverebbe il pianeta dall’onere dell’allevamento intensivo, contrastandone gli effetti negativi come l’impoverimento delle terre e l’alterazione degli ecosistemi.
La motivazione della giuria
La giuria, formata da designer di fama internazionale ha valutato le idee progettuali in base all’intuitività del design, all’innovazione, e a quanto fossero vicini ai bisogni del consumatore.
“Cocoon – riporta la motivazione della giuria – affronta un tema controverso e molto attuale: la crescente richiesta da parte della popolazione mondiale di carne e pesce. Si definisce “grande” un progetto capace di polarizzare le opinioni e questo è proprio quello che fa Cocoon esplorando questo tema. Dal design invitante e che fa venir voglia di toccarlo, Cocoon assomiglia a una pietra preziosa con una sfumatura metallizzata che riflette l’eredità dell’industria svedese dell’arte della lavorazione del vetro. Cocoon è stato in grado di racchiudere e comunicare tutti i criteri richiesti: essere audace, all’avanguardia e veramente innovativo, con una particolare attenzione sulle questioni sociali e ambientali”.
Il premio
Il premio per il vincitore dell’Electrolux Design Lab 2009 è di 5.000 euro e sei mesi di tirocinio retribuito in uno dei centri di design che Electrolux ha in tutto il mondo.
Gli altri vincitori
Il secondo classificato è stato Water Catcher, ideato da Penghao Shan, dell’Università Sci-tech di Zhejiang, Cina. Si tratta di un dispositivo automatico che lancia piccole palle volanti nell’aria per catturare gocce di pioggia e purificare così l’acqua rendendola potabile. Il terzo classificato è stato Renew, ideato da Louis Filosa, dell’Università di Purdue, USA. Si tratta di un’idea progettuale che utilizza il vapore per rinfrescare e pulire gli abiti. Inoltre quest’anno c’era la possibilità di votare on-line sul sito del Design Lab la propria idea preferita: il vincitore di questa “giuria popolare” è stato Teleport Fridge, un frigo capace di teletrasportare cibi, eliminando il tempo e la distanza che deve impiegare una persona per raggiungere il proprio negozio di fiducia. L’idea è di Dulyawat Wongnawa, Università di Chulalongkorn, Thailandia.
Il Design Lab di Electrolux
Nato nel 2003, il Design Lab è la competizione di design a livello internazionale organizzata annualmente da Electrolux che invita studenti di industrial design di tutto il mondo, laureati e non, a progettare idee innovative per gli elettrodomestici del futuro. La competizione ha sempre avuto temi diversi e le premiazioni si sono sempre tenute in città diverse e durante eventi stampa di livello internazionale. I temi degli anni precedenti sono stati: Design per la generazione di internet, Zurigo, 2008; Green Design, Parigi, 2007; Design per un’alimentazione più salutare, Barcellona, 2006; Design per il futuro, Stoccolma, 2005 e New York, 2004; Soluzioni dedicate all’utilizzatore, Budapest, 2003.