Electrolux presenta il libro sui cinquant’anni della lavabiancheria a Porcia
Porcia è stata un grande motore di cambiamento e sviluppo per il territorio. Se ne parlerà in una tavola rotonda il 21 ottobre in occasione della presentazione del libro “La macchina del bianco. I primi cinquant’anni a Porcia”, nell’ambito di Scienzartambiente.
Sono passati cinquant’anni da quando Lino Zanussi diede il via alla produzione della prima lavabiancheria a Porcia e da allora la fabbrica ha contribuito in modo determinante alla crescita sociale, culturale ed economica del territorio. Per suggellare la ricorrenza, Electrolux ha deciso di mettere nero su bianco questi decenni in un libro, non solo per celebrare una storia straordinaria ma per intuire quali potranno essere i capitoli futuri.
Ecco perché alla presentazione del libro “La macchina del bianco. I primi cinquant’anni a Porcia. Il lavaggio dei panni tra storia, società e tecnologia”, si è deciso di abbinare una tavola rotonda sul tema “La fabbrica motore di cambiamento”, organizzata per mercoledì 21 ottobre presso il Convento di San Francesco a Pordenone. Vi parteciperanno Sergio Bolzonello, Sindaco di Pordenone, Luigi Campello, direttore generale Electrolux Italia, Alessandro Ciriani, presidente della Provincia di Pordenone, Chiara Mio, economista e assessore del Comune di Pordenone, Michele Marchesan, direttore dello stabilimento Electrolux di Porcia, Stefano Moriggi, filosofo della scienza, Adriana Sonego, dirigente dell’Istituto Tecnico J.F. Kennedy di Pordenone, Luca Ciriani, assessore e vicepresidente della regione Friuli Venezia Giulia, portando ognuno una chiave di lettura in base al proprio ramo di specializzazione. A moderare sarà Annibale Pepe, responsabile della comunicazione di Electrolux per il Sud Europa.
La tavola rotonda si terrà nell’ambito di Scienzartambiente, rassegna promossa dal Comune di Pordenone, che si rivolge, in modo originale, al mondo della cultura, della scienza e dell’arte, con particolare attenzione ai giovani e alla scuola, e che l’anno scorso ha ospitato la mostra “La fabbrica del bianco – Cinquant’anni di lavabiancheria nello stabilimento Electrolux di Porcia” che ha attratto l’interesse di tutto il territorio, con oltre 15mila visitatori.
Il libro è composto da 130 pagine che raccolgono gli scritti di famosi autori che hanno interpretato il tema del lavaggio in questi cinquant’anni: Natalia Aspesi, giornalista e scrittrice, Francesco Alberoni, sociologo ed editorialista de Il Corriere della Sera, Emanuele Pirella, fondatore dell’agenzia pubblicitaria Loewe Pirella, Stefano Moriggi, filosofo della scienza, Gilberto Ganzer, direttore dei Civici Musei di Pordenone, Davide Lisetto, giornalista, Alberto Felice De Toni, Preside della Facoltà di Ingegneria all’Università di Udine, Mario Abis, sociologo e Presidente di Makno&Consulting, Elena Del Giudice, giornalista.
Il volume non verrà messo in vendita ma avrà solo un utilizzo istituzionale, oltre ad essere distribuito a tutti i dipendenti Electrolux che lavorano nello stabilimento di Porcia.