Electrolux Newsroom Italia

Certificazione sulla sicurezza sul lavoro per Porcia e Susegana

Photos

Le fabbriche Electrolux di Porcia (Pordenone) e Susegana (Treviso), prime fra le grandi realtà produttive del Nord-Est, hanno conseguito la certificazione del proprio “Sistema di gestione della sicurezza e della salute sul lavoro” (SGSL) secondo lo Standard internazionale BS OHSAS 18001.

L’ambito riconoscimento è stato consegnato, nel corso di due distinte cerimonie, ai due direttori di stabilimento, Michele Marchesan, a Porcia, e Cesare Scaioli, a Susegana, da parte di Giancarlo Zappa, direttore generale di IMQ, l’Ente certificatore che ha svolto le verifiche ispettive sul campo, accertando la piena conformità delle due organizzazioni alla normativa di riferimento.

L’impegnativo progetto, che si pone obiettivi di miglioramento ben oltre gli obblighi di legge, ha coinvolto le due fabbriche per circa un anno e mezzo, nel corso del quale è stato implementato il “Sistema di gestione” consistente nell’insieme delle attività tecniche, organizzative e procedurali finalizzate al miglioramento continuo delle prestazioni aziendali nel delicato settore della sicurezza e dell’igiene sul posto di lavoro. La presenza di una chiara politica aziendale per la sicurezza, un’accurata valutazione dei rischi in tutte le situazioni operative, l’esistenza di programmi annuali formalizzati di miglioramento, nonché l’implementazione di monitoraggi e verifiche periodiche indipendenti (audit) secondo la logica dei “Sistemi Qualità” sono gli elementi fondamentali di una gestione della sicurezza e della salute sul lavoro fondata sullo Standard BS OHSAS 18001; il tutto ovviamente accompagnato da un massiccio investimento continuo sull’informazione, la formazione, la consapevolezza e la partecipazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti.

Le due fabbriche Electrolux di Porcia e Susegana si affiancano a quella di Forlì, che era stata scelta per il progetto pilota e aveva conseguito la certificazione BS OHSAS 18001 sin dal 2003, prima tra tutte le fabbriche Electrolux nel mondo.

Il progetto prevede ora la certificazione di tutte le altre realtà operative italiane del Gruppo Electrolux (compresa la Logistica distributiva, il Magazzino ricambi e il Data Center) nel corso del 2010.

“Il conseguimento della certificazione BS OHSAS 18001, che corona un percorso virtuoso che ha radici lontane nel DNA del Gruppo, non rappresenta un punto di arrivo, ma un punto di partenza verso l’ambizioso obiettivo di “zero infortuni” – ha sottolineato Luigi Campello, direttore generale di Electrolux Italia – Ingredienti fondamentali per la riuscita del progetto saranno il forte impegno del management ed il più ampio coinvolgimento dei lavoratori, con il supporto ed il coordinamento dei responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione di fabbrica, veri “motori” del sistema e promotori della “cultura della sicurezza” in azienda.

Di: