Electrolux Newsroom Italia

“Cook It Raw” sceglie lo ‘spirito verde’ di Electrolux Professional e 16 Stelle Michelin si ritrovano nel suo Quartier Generale

Photos

Un nuovo concetto culinario è stato presentato il 22 Gennaio nella sede di Electrolux Professional. Alla conferenza stampa-live demo hanno partecipato un gruppo di giovani e illustri Chef rappresentanti il Gotha dell’avanguardia mondiale e i giornalisti di alcune tra le più prestigiose testate internazionali.

Il 22 Gennaio Electrolux Professional ha ospitato la conferenza stampa-evento di presentazione di “Cook It Raw”, il progetto culinario internazionale che si propone di ricercare nuovi legami attraverso culture e paesi, esplorando un nuovo concetto di cucina in sintonia con la natura e che sperimenta tecniche a impatto energetico zero.

Gli Chef stellati, Renè Redzepi (ristorante Noma, Copenhagen), Claude Bosi (ristorante Hibiscus, Londra), Daniel Patterson (ristorante Cöi, San Francisco) e Dave Chang (ristorante Momufuku, New York), hanno presentato questo nuovo, rivoluzionario concetto culinario attraverso una dimostrazione dal vivo, con il prezioso supporto di Electrolux Professional e di fronte ad una platea composta dai giornalisti e critici culinari più rappresentativi della scena internazionale.

“Se cook it raw significa cook it green, Electrolux Professional non poteva non far parte di questo straordinario progetto, ed è stata scelta come uno dei partner principali di ‘Cook It Raw’ grazie alla sua filosofia aziendale, da sempre fondata su una solida e certificata responsabilità sociale e ambientale. La gamma Green Spirit – afferma Alberto Zanata, Presidente di Electrolux Professional – comprende infatti i prodotti più efficienti e sostenibili dell’offerta Professional”.

“Cook It Raw” è nato lo scorso anno dalla brillante iniziativa di Alessandro Porcelli e dei suoi colleghi di Nordic Gourmet Tour. Grazie al supporto di partner come Electrolux Professional, Nespresso, San Pellegrino e Consorzio del Collio, il progetto possiede ora tutte le carte in regola per diventare un vero e proprio movimento culturale.

Dopo il clamoroso successo della prima edizione a Copenhagen (Maggio 2009), e prima di trasferirsi a San Francisco, Sao Paolo, Kyoto e Melbourne nel 2010-2011, per il suo secondo atto “Cook It Raw” ha rafforzato la sua filosofia, portando la riflessione sul Raw – intenso nella doppia accezione di ‘fresco’ ma anche di ‘forte e selvaggio’ – nello speciale territorio del Collio, in Friuli Venezia Giulia, crocevia di culture diverse e terra di vigneti che producono vini preziosi e cristallini.

“Sono stato particolarmente fiero di ospitare la presentazione di ‘Cook It Raw’ all’Innovation Center. Esso rappresenta il fiore all’occhiello del Quartier Generale di Electrolux Professional, ma soprattutto il simbolo della passione di Electrolux per l’innovazione. Una passione naturalmente focalizzata sulla sostenibilità”, continua Zanata. E ricorda: “Il Gruppo Electrolux punta al risparmio energetico nell’intera filiera. Nel 2007 abbiamo deciso di ridurre l’energia impiegata del 15% fino al 2009. L’anno scorso abbiamo stabilito un nuovo obiettivo: ridurre l’impiego di energia di un ulteriore 15% entro il 2012. Per un’Azienda come Electrolux, che produce e vende più di 40 milioni di apparecchiature ogni anno, proporre apparecchiature efficienti rappresenta il contributo più importante alla sfida ambientale. In questo senso abbiamo ottenuto risultati concreti. Per esempio, i frigoriferi e congelatori professionali Electrolux di nuova generazione consumano meno della metà dell’energia rispetto agli standard degli anni ’80”.

“Innovazione e tecnologia in cucina – aggiunge Alberto Zanata – possono diventare strumenti per sottolineare il gusto e la qualità della materia prima, senza alterare o manipolare la sua natura. Sempre nel pieno rispetto dell’ambiente. Perchè nel progetto di ‘Cook It Raw’ i concetti di ‘food’ e ‘green’ sono estremamente legati l’uno all’altro, quasi complementari. Ecco quello che desideriamo, anche in Electrolux”.

Alcuni video dell’evento sono disponibili su http://www.tradinvest.tv/cookitraw/

Di: