Electrolux presenta a “Green Life: costruire città sostenibili” la lavastoviglie a ciclo d’idrogeno e la lavatrice Ecodi@log che comunica in rete
Presso la Triennale di Milano, verrà inaugurata giovedì 4 febbraio alle ore 19.00 Milano la mostra “Green Life: costruire città sostenibili”. Organizzata da Legambiente, Triennale di Milano e Istituto di Ricerche Ambiente Italia, la mostra è dedicata agli architetti ed alle città che hanno saputo darsi una visione del futura ed adottare strategie coraggiose per rendere possibile una vita diversa negli spazi urbani.
Obiettivo del progetto è far conoscere i progetti di eccellenza e fornire informazioni su prodotti e materiali innovativi ed a ridotto impatto ambientale. Tra questi gli elettrodomestici Electrolux per la casa di domani: LS 2010, la lavastoviglie a ciclo d’idrogeno e la lavatrice Ecodi@log.
LS 2010 è una lavastoviglie che funziona senza collegamento alla rete elettrica grazie all’abbinamento ad un generatore di idrogeno e ad una cella a combustibile. ”Il progetto prevede la possibilità che le nostre apparecchiature di produzione – racconta Edi Fabbro, responsabile Progetti Innovativi – possano prelevare l’acqua calda generata all’interno di un reattore chimico nel quale reagisce una lega a base di magnesio che scinde l’acqua in ossigeno ed idrogeno.”.
La reazione chimica produce due effetti: il primo è la generazione di calore, che attraverso uno scambiatore riscalda l’acqua alla temperatura ottimale per i cicli; il secondo è la generazione di idrogeno che attraverso una bombola di accumulo viene poi utilizzato per alimentare la cella a combustibile che eroga l’energia elettrica sufficiente ad alimentare i motori ed i controlli elettronici dell’elettrodomestico.
La lavabiancheria Eco-Di@log appartiene alla nuova generazione di elettrodomestici Electrolux in grado di comunicare con il consumatore e con la rete di distribuzione dell’energia. Elettrodomestici intelligenti capaci di autogestirsi ed autoprogrammarsi in base alla disponibilità ed al prezzo dell’energia, evitando problemi di sovraccarico, sia in casa che in rete, e bilanciando automaticamente i consumi senza compromettere la corretta esecuzione dei cicli.
La presenza di Electrolux tra gli sponsor della manifestazione è legata non solo all’esclusività dei prodotti presentati ed all’attenzione dedicata da sempre allo sviluppo di elettrodomestici che abbinino l’eccellenza funzionale alle ultime frontiere della ricerca sostenibile ma anche al fatto che la Svezia, dove affondano le radici culturali del Gruppo, è uno dei paesi protagonisti della mostra come esempio di avanguardia sul fronte dell’architettura e dell’urbanistica a ridotto impatto ambientale.