Electrolux insieme al Museo della Scienza e della Tecnologia per raccontare i segreti del cibo
Electrolux, leader globale nel settore degli elettrodomestici e delle apparecchiature per uso professionale, parteciperà alle attività creative e didattiche del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci con il laboratorio dedicato al tema dell’alimentazione e indirizzato ad alunni e studenti durante la settimana e alle famiglia durante il week-end. E’ questa la prima tappa di una collaborazione quadriennale in cui Electrolux mette a disposizione non solo innovativi elettrodomestici e prodotti per uso professionale, ma anche la consulenza del suo centro di ricerca.
Sai cosa mangi? Sei capace di scegliere il cibo più sano e adatto a te? Sai come si producono, conservano e trasformano gli alimenti? Queste alcune delle domande a cui si cercherà di dare risposta durante i laboratori interattivi. Protagonisti degli incontri i prodotti Electrolux per uso domestico e professionale.
Per il lavaggio delle stoviglie, la conservazione e l’erogazione dell’acqua sono stati scelti elettrodomestici pensati per il consumatore con una forte attenzione alla riduzione dell’impatto ambientale. La nuova lavastoviglie RealLife, completamente riprogettata nella struttura e nel sistema idraulico per migliorare ulteriormente il lavaggio, consumare meno ed essere la più flessibile nella capacità di carico. Il frigocongelatore Dynamic Frost Free, in classe A+ di efficienza energetica, per garantire una conservazione non solo con la corretta temperatura ma anche con il giusto grado di umidità. Il rubinetto 4Springs per microfiltrare, raffreddare e rendere frizzante l’acqua potabile e ridurre il consumo d’acqua in bottiglia.
Per la cottura saranno utilizzati prodotti per uso professionale, pensati per la piccola ristorazione, come il forno Mini Combi che abbina il vapore alle funzioni di cottura tradizionale e i piani di cottura ad induzione Libero Line, che consentono rapidità di cottura e sicurezza, grazie ad una superficie di lavoro che resta fredda. Rispetto a i bruciatori a gas e alle piastre elettriche, l’induzione garantisce inoltre la massima efficienza (75%) a fronte di un risparmio energetico del 50%.
“Electrolux ha accettato con entusiasmo di partecipare a questo progetto – dichiara Luigi Campello, Direttore Generale Electrolux Italia – perchè non solo consente di avvicinare i giovani allo studio delle materie scientifiche attraverso la sperimentazione ma anche aiuta ad acquisire maggiore consapevolezza su cosa e come mangiamo.
Siamo inoltre orgogliosi di aver potuto inserire nello scenario autorevole del Museo della Scienza e della Tecnologia apparecchi per l’uso domestico e professionale che rappresentano lo stato dell’arte per innovazione tecnologica e per impatto ambientale”.
Electrolux è presente al Museo della Scienza e della Tecnologia non solo con i suoi prodotti, ma anche con l’esperienza e la consulenza del centro di ricerca applicata CTI (Cross Tehcnology Innovation), responsabile per lo sviluppo di prodotti e sistemi innovativi a livello mondiale del Gruppo.