Electrolux presenta ‘Heart of the Home’
Presentata il 12 febbraio, in anteprima mondiale, la cucina del futuro al DesignBoost di Stoccolma.
Secondo le Nazioni Unite, entro il 2050, il 74% della popolazione mondiale vivrà nei centri urbani. Un simile livello di urbanizzazione ci obbliga a ripensare al modo in cui utilizziamo lo spazio, l’energia e l’ambiente che ci circonda. Partendo da questo scenario futuristico, Electrolux ha sviluppato Heart of the Home, un nuovo design concept per soddisfare le esigenze del consumatore del futuro.
Immagina una cucina dove non si utilizzano più piatti e pentole, dove non ci si debba più preoccupare della freschezza degli ingredienti o di cercare ricette in un libro. Per questo mondo è stata sviluppata Heart of the Home, una stimolante visione della cucina del futuro, una soluzione integrata funzionante come tavolo da cucina, superficie di cottura e banco insieme.
Heart of the Home è una superficie di cottura intelligente progettata per essere flessibile ed adattarsi ai bisogni degli utilizzatori. Per cucinare basta appoggiare gli ingredienti sulla superficie. L’elettrodomestico li analizza e propone una lista di ricette. Scelta quella preferita, l’utilizzatore definisce con la mano la dimensioni e la profondità dello spazio di cottura ed infine, con la semplice pressione di un dito, la temperatura e il tempo.
Background
Il 2008 è stato l’anno in cui, per la prima volta nella storia, le persone che vivono in città hanno superato quelle delle zone rurali. Secondo le Nazioni Unite, il numero di persone residenti nelle aree urbane crescerà ancora fino a raggiungere il 74% nel 2050. Una trasformazione radicale se pensiamo che nel 1950 la percentuale era solo del 29%.
I criteri che hanno guidato Electrolux nella progettazione di Heart of the Home per il mondo del 2050 sono stati:
- I bisogni sociali sono importanti: non cambierà il ruolo delle attività sociali che, come oggi, rappresenteranno una parte importante della nostra vita, in particolare per quanto riguarda i rapporti con la famiglia e gli amici. Il maggiore sviluppo del supporto tecnologico nella vita di tutti i giorni sarà accompagnato dal desiderio di vivere valori veri e reali.
- Abbiamo bisogno di case semplificate: negli spazi limitati delle future mega metropoli, le abitazioni dovranno essere flessibili e capaci di adattarsi alle circostanze. Gli elettrodomestici del futuro dovranno essere integrati e multifunzione perché non avremo spazio per un’intera gamma di prodotti ognuno con la propria specifica funzionalità.
- La centralità dell’efficienza energetica: quando il 74% di 9 miliardi persone vivrà nelle città, dovremo adattare il nostro stile di vita alle risorse disponibili e trovare nuovi modi per riciclare i rifiuti. Elettrodomestici ed edifici ad efficienza energetica saranno ancora più importanti.
- Non potremo vivere senza la tecnologia: se la tecnologia è importante oggi, nel 2050 sarà alla base della nostra sopravvivenza. L’avanzamento tecnologico è alla base di uno sviluppo sostenibile, sia dal punto di vista ambientale che sociale.