Electrolux annuncia il premio Green Spirit per il miglior cortometraggio sul tema della Sostenibilità e la collaborazione con Maremetraggio
L’11° edizione del Festival, che avrà luogo a Trieste dal 25 giugno al 3 luglio, prevede la partecipazione di Electrolux anche con una proiezione di cortometraggi pubblicitari storici.
Nell’ambito della comunicazione Green Spirit Electrolux inaugura la collaborazione con Maremetraggio, una delle più importanti rassegne internazionali dedicate al cortometraggio.
“La decisione di unire il nostro nome ad un festival cinematografico – racconta Mauro Del Savio, Direttore Marketing Electrolux Appliances Italia- è nata dalla ricerca di nuove modalità per parlare di sostenibilità. Ed il cortometraggio è uno strumento sempre più utilizzato, soprattutto dai giovani, grazie alle opportunità di condivisione offerte dai media digitali e dai social network”.
L’idea di organizzare un evento per parlare di cortometraggio nasce nel 1996, quando Maddalena Mayneri, Presidente del Festival, intuisce la potenzialità di questo “nuovo” strumento cinematografico. La novità è legata infatti non alla tipologia, perché il cortometraggio ha sempre fatto parte della storia del cinema e con il formato “breve” si sono confrontati i più importanti registi, ma alle possibilità aperte dalla ripresa digitale, che consente ad un maggior numero di persone, e con costi minori, di avvicinarsi alla mondo della regia.
“ Negli anni 90, in Italia, erano poche le possibilità di vedere e parlare di cortometraggio – spiega Maddalena Mayneri – e questo mi ha spinto ad organizzare un evento per dare un palcoscenico ai giovani registi che si muovevano in questo mondo”. Il Festival, nato a Cortina nel 1997, incontra una risposta estremamente positiva e, dai 50 partecipanti della prima edizione, arriva ad oltre 1000 cortometraggi in gara.
“Nel 2000 abbiamo deciso di spostare il Festival a Trieste – continua Chiara Valenti Omero, Direttore Artistico del Festival – aprirlo ad una partecipazione internazionale e rendere più selettiva l’iscrizione: non più inediti ma cortometraggi già premiati in altri festival”. Il nome diventa Maremetraggio ed è legato all’identità di una città che attraverso il mare è legata, da sempre, a paesi ed identità culturali diverse.
Nell’edizione 2010 una sezione speciale è dedicata alla proiezione di pubblicità storiche del Gruppo Electrolux, girate in Italia a partire dalla seconda metà degli anni ’50, quando la comunicazione si faceva con cortometraggi che parlavano di prodotto solo nel codino finale. Veri e propri film che vedevano alla regia i nomi più importanti del panorama cinematografico dell’epoca.
Nella giuria che decreterà il vincitore del premio Green Spirit sarà presente il WWF, partner dal 1993 di Electrolux nel settore della comunicazione sostenibile.