Electrolux Newsroom Italia

Grazie a Electrolux Professional, Chieti sceglie qualità e gusto per i menù del suo ospedale

Photos

Mangiare in modo salutare e piacevole anche in ospedale non è più impossibile. Ci spiega come, l’Azienda Sanitaria Locale di Chieti, che ha recentemente dotato l’ospedale SS. Annunziata del rivoluzionario Sistema Distribuzione Pasti MDS di Electrolux Professional.

Il Ministero della Salute parla di circa 240 milioni di pasti distribuiti ogni anno negli ospedali italiani, ribadendo come assicurare la loro qualità nutrizionale sia necessario per garantire la tutela della salute di ogni paziente. “Ma – specifica – una migliore qualità della nutrizione in ospedale passa soprattutto attraverso un processo mirato di riorganizzazione e miglioramento della definizione dei capitolati di appalto, della qualità del servizio, e della ristorazione ospedaliera”.

L’Azienda Sanitaria Locale di Chieti ha voluto far proprio questo postulato, non soltanto rendendolo parte integrante della sua filosofia e del suo modus operandi, ma concretizzandolo anche nella ricerca di partner che condividano il suo intento: invogliare i pazienti a consumare i pasti, insegnandogli a mangiare in modo salutare e sostenibile, dentro e fuori dall’ospedale.

“La scelta di MDS di Electrolux Professional per l’ospedale SS. Annunziata è stata la risposta a questo intento, la soluzione ad un’esigenza, che rappresenta però anche un nostro desiderio: creare le condizioni ideali per trasformare il pasto quotidiano in reparto – spesso giudicato una ‘tortura’ dai degenti – in un momento piacevole, di salute e benessere”, afferma il Dott. Claudio Amoroso, Provveditore della ASL di Chieti.

Lo scorso 31 marzo questo desiderio è stato realizzato con il supporto di Electrolux Professional e della locale Agenzia Electrolux, Farco Service Sas: 33 carrelli intelligenti MDS sono divenuti operativi presso la struttura ospedaliera.

Dopo una prima fase di formazione del personale addetto al confezionamento dei vassoi e di affiancamento degli operatori dedicati alla movimentazione dei carrelli, l’impianto MDS è stato finalmente collaudato ed avviato in tutti i reparti, con grande soddisfazione sia della direzione dell’ASL, sia dei degenti.

Com’ è migliorata concretamente la qualità della vita al SS. Annunziata di Chieti grazie ad MDS?

Lo abbiamo chiesto al Dott. Amoroso: “MDS non ci fornisce soltanto la garanzia di elevati standard di sicurezza e di igiene, ma finalmente anche la certezza di servire piatti buoni e invitanti. Ai pazienti stessi sono stati sottoposti dei quesiti sulla qualità e sulla presentabilità dei pasti: ne è emerso un elevato grado di soddisfazione per entrambi i parametri”.

“ Il giudizio, continua Amoroso, è positivo anche in cucina: al carrello MDS va il merito di non alterare in nessun caso – anzi, di esaltare – sapori e proprietà organolettiche degli ingredienti serviti, e quindi del lavoro e della professionalità di operatori attenti e scrupolosi. Il punto di forza di MDS è nel mantenimento della temperatura ideale dei cibi distribuiti, garantito dalla tecnologia con celle di Peltier, e nel controllo puntuale della temperatura di ogni singolo piatto, che assicura una precisa termostatazione, per cui ogni contenitore riceve la quantità di energia necessaria a mantenere o raggiungere la temperatura desiderata, evitando dannosi sbalzi termici. Grazie al miglioramento della qualità dei pasti serviti, la cucina ha inoltre riscontrato una netta riduzione degli sprechi: il cibo – che spesso non era apprezzato dai pazienti e veniva lasciato sui vassoi – oggi viene consumato interamente”.

Ma MDS significa anche riduzione dei consumi energetici (fino al 60% grazie ad una potenza installata di 1,8 kW monofase contro gli 8kW trifase dei principali concorrenti!), e quindi dei costi di gestione.

“L’utilizzo del carrello MDS a basso consumo energetico ci ha permesso di realizzare l’intero impianto utilizzando la potenza che avevamo a disposizione, senza alcuna necessità di potenziamento del sistema esistente. Per una struttura complessa come il SS. Annunziata di Chieti – che mira ad innovarsi in modo efficiente a vantaggio dei propri pazienti e di una degenza più salutare e confortevole possibile – il risparmio energetico è senza dubbio un aspetto fondamentale, poiché si traduce in una generale ottimizzazione dei costi”, conclude il Dott. Amoroso.

Di: