Peter Alwin vince l’Electrolux Design Lab 2010 con The Snail
Lo studente indiano del National Institute of Design ha vinto grazie al concept che, alle dimensioni ridottissime, unisce trasportabilità e cottura a induzione.
“The Snail è un concept sviluppato sulla base di una profonda ricerca che va oltre le istruzioni base della competizione. Oltre ad essere una soluzione per gli abitanti futuri delle città, offre un enorme potenziale per lo sviluppo sociale in quanto potrebbe essere utilizzato nelle aree più remote, dando vita a nuove opportunità, così come fece il primo telefono cellulare. Il design organico è polarizzato e mostra potenzialità nella differenziazione e personalizzazione, visto che ci possono essere molte opzioni di utilizzo, diversi colori e forme”.
Questa è la motivazione che ha dato la giuria dell’Electrolux Design Lab 2010 nel premiare The Snail, il concept sviluppato da Peter Alwin, studente indiano del National Institute of Design, India.
L’annuncio è stato dato durante l’evento finale tenutosi a Londra il 23 settembre scorso, nell’ambito del 100% Design, la fiera che nel Regno Unito rappresenta il punto di riferimento per il mondo dell’architettura e del design.
The Snail è uno strumento portatile ideato per riscaldare e cuocere i cibi, basandosi su processi a induzione magnetica. Grazie alla sua dimensione ridotta e alla sua versatilità, The Snail può essere posizionato direttamente sulla pentola o su qualsiasi altro contenitore atto alla cottura, scaldandone il contenuto. Il concept permette di ridurre lo spazio necessario per una cucina convenzionale, aggiungendo inoltre l’elemento della trasportabilità.
The Snail utilizza l’energia prodotta da una batteria ad alta densità a cristalli di zucchero, e usa l’energia tratta dallo zucchero per alimentare una bobina che, sfruttando il processo a induzione magnetica, scalda l’utensile e di conseguenza il cibo all’interno. Inoltre, sensori integrati sono in grado di definire il tipo di cibo, aggiustando automaticamente il tempo di cottura e la temperatura. Il semplice display touch inoltre aiuta a monitorare il processo in atto.
Una giuria di designer internazionali
La giuria era formata da: Ineke Hans, fondatrice dello studio di design INEKEHANS/ARNHEM, Benjamin Hubert (Design of the year, British Design awards 2010), Jon Marshall, Studio Director di BarberOsgerby, e Henrik Otto, Senior Vice President del Global Design di Electrolux.
Peter Alwin ha vinto uno stage retribuito di sei mesi presso uno dei centri mondiali del design di Electrolux e un premio in denaro di 5.000 euro.
Gli altri premiati e il People’s Choice Award
Al secondo posto si è classificato il Bio Robot Refrigerator sviluppato dal russo Yuriy Dmitriev a cui va un premio di euro 3.000 e il terzo posto a Elements Modular Kitchen sviluppato dallo statunitense Mathew Gilbride a cui va un premio di euro 2.000.
Per la prima volta è stato premiato anche il concept scelto dal popolo del web, che ha potuto votare online il concept preferito. Il vincitore è stato il Bio Robot Refrigerator, premiato con il People’s Choice Award.