Electrolux partner della Domus Academy di Milano
Un gruppo di 10 studenti del Master in Product Design seguito dal Design team di Electrolux per sviluppare soluzioni dedicate alla cucina ispirate a casa, sostenibilità e cultura.
Grazie alla nuova cooperazione con la prestigiosa scuola che offre corsi post-laurea nel campo del design e della moda, Electrolux sta seguendo dieci studenti del Master in Product Design, che hanno il compito di sviluppare soluzioni per la cucina ispirate a tre elementi: la casa, la sostenibilità e la cultura. Dovranno ripensare il concetto di cucina e di elettrodomestico in base al tema del Re-Source, un gioco di parole che racchiude i concetti di risorsa (in inglese “resource”) e fonte (in inglese “source”).
“Re-source – spiega Bruno Lizotte, Design Manager Key Accounts di Electrolux – è un termine che in questo caso comunica come il luogo ideale per ri-generarsi, ri-vitalizzarsi, ri-energizzarsi e ri-lassarsi sia, sempre di più, la casa e in particolar modo la cucina, che ne è il centro vibrante”.
Nello sviluppo dei propri lavori gli studenti dovranno tener conto di tutto ciò e allo stesso tempo anche di elementi quali la sostenibilità e la cultura, entrambi sempre più importanti per il design di prodotto, considerando la progressiva diminuzione delle risorse disponibili sul pianeta e i cambiamenti delle abitudini e degli stili di vita della popolazione, guidati da influenze multi-culturali e dalla costatante ricerca di novità.
I concept devono basarsi sulle tecnologie attualmente disponibili e gli studenti avranno a disposizione un mix di materiali forniti sia dall’Accademia che da Electrolux.
“E’ una vera propria collaborazione, non un mero insegnamento”, continua Bruno Lizotte, che fa da tutor ai 10 studenti internazionali di industrial design – e che avrà il compito di controllare i lavori e commentarli con gli studenti. “Dai primi studi è già emerso un nuovo modo dinamico di guardare al nostro settore industriale, fornendo soluzioni davvero innovative per l’ambiente cucina”. Gli studenti dovranno consegnare i loro progetti a fine novembre e allora verranno condivisi i risultati.
“Lavorare con gli studenti è una situazione “win-win””, aggiunge Thomas Johansson, Design Director di Electrolux. “Per noi è di grande ispirazione lavorare con loro in quanto pensano in modo naturale “fuori dall’ordinario” e offrono così idee nuove. In cambio, Electrolux dà loro la possibilità di sviluppare le proprie abilità attraverso un dialogo critico e la condivisione di conoscenze e opinioni con il proprio Design team”.
Una collaborazione reciproca
“Come designer, il mio ruolo è quello di supportare e aiutare gli studenti in base alla mia esperienza e alle mie conoscenze che ho potuto acquisire in 20 anni di lavoro in questo settore. E viceversa, mi aspetto che gli studenti ci mostrino nuove modalità di approccio alle attività che svolgiamo ogni giorno”, conclude Bruno Lizotte .
Gli studenti rappresentano un vero e proprio mix internazionale, provenendo da: Argentina, Messico, Porto Rico, Italia, Turchia, India, Taiwan, Cina, Corea del Sud e Hong Kong.
Ulteriori collaborazioni accademiche
Oltre alla collaborazione con Domus Accademy, il Design team di Electrolux sta attualmente partecipando a progetti simili come quello con l’Istituto svedese di Design di Umeå nell’ambito del Master di Interaction Design, focalizzato sull’esperienza dell’utilizzatore.
Domus Academy
Domus Academy è stata fondata nel 1982 a Milano. Offre corsi post-laurea di design e moda – incluso industrial design, interior design, architettura e interaction design. La scuola ospita studenti da tutto il mondo ed è orgogliosa di operare come laboratorio per la ricerca e l’esplorazione degli scenari futuri.