Electrolux porta il suo Green Spirit al convegno della Fondazione Snaidero
L’attenzione che da anni Electrolux pone al valore della sostenibilità ambientale la porta oggi ad essere vista come azienda che ha saputo unire l’attività produttiva al rispetto ambientale.
Sabato 20 novembre ha per questo fatto parte dei relatori di “Sostenibilità e Ambiente”, il convegno organizzato dalla Rino Snaidero Scientific Foundation, centro di ricerca interdisciplinare – fondazione di una delle aziende italiane leader nella produzione di cucine – che concentra le sue attività nel settore della casa e dell’abitare, studiando soluzioni innovative per migliorare la qualità della vita delle persone. La fondazione ogni anno organizza dei meeting che coinvolgono esperti del mondo accademico, delle aziende, delle associazioni, delle istituzioni, con l’obiettivo di discutere di temi di sviluppo.
Gianfranco Schiava, AD della divisione Elettrodomestici Italia di Electrolux Appliances, ha spiegato come la sostenibilità per Electrolux rappresenti un’opportunità di innovazione per le aziende e, se operata con una visione a 360° lungo tutto il ciclo di vita del prodotto e su tutta la filiera, possa portare a un miglioramento generale, sempre più apprezzato dal consumatore finale. Nel corso del suo intervento ha illustrato come tutto il Gruppo all’interno del progetto Green Spirit si stia muovendo a livello globale per il raggiungimento di questo obiettivo e gli impegni precisi presi in quest’ottica nei confronti dei clienti.
Visione completamente in linea con i pensieri del Presidente di Snaidero, Edi Snaidero, che si è soffermato sui molteplici significati che ha assunto oggi la sostenibilità, termine che, un approccio responsabile impone di affrontare non solo dal punto di vista energetico e ambientale, ma anche economico, sociale e culturale. “Sostenibilità – ha sottolineato Edi Snaidero – rappresenta una possibile via concreta e realistica, pragmatica oltre che valoriale, per uscire dalla crisi e ricostruire su basi nuove un rapporto di fiducia fra imprese e società, basato su un ruolo sicuramente più attivo e propositivo delle prime, anche nell’ottica di un ripensamento sui significati e sui parametri della qualità e del benessere, un “nuovo paradigma” che investe i valori e gli stili di vita oltre che il modello produttivo e distributivo”.
Renzo Tondo, Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, ha evidenziato quanto sia importante il sostegno alle impresa per spingere l’acceleratore su innovazione e ricerca e per dare anche impulso alla competitività, l’importanza della disponibilità di risorse adeguate per gli ammortizzatori sociali per aiutare le migliaia di persone con incertezze occupazionali e una politica di rilancio delle grandi infrastrutture.