Electrolux Newsroom Italia

Electrolux vi invita alla Giornata delle Oasi WWF

Photos

Domenica 22 maggio saranno gratuitamente aperte al pubblico oltre 100 meraviglie naturali in tutta Italia.

La decennale collaborazione che lega Electrolux al WWF si basa sulla comune attenzione all’ambiente e questo spesso li vede uniti nel cercare di diffondere questo valore fin dai banchi di scuola.

Domenica 22 maggio il WWF celebra la Giornata delle Oasi, una grande festa dedicata alla natura italiana salvata e protetta dall’associazione, aprendo gratuitamente al pubblico oltre 100 meraviglie naturali lungo tutto lo stivale, di cui oltre 40 costituite da boschi.

La giornata sarà caratterizzata da numerose iniziative e ospiterà anche un appello per salvare e tutelare tre boschi italiani di grande valore naturalistico e allo stesso tempo gravemente minacciati: i Boschi di Marzagaglia in Puglia, un’area prossima alla Riserva naturale di Valpredina sulle Prealpi bergamasche e il bosco umido di Foce dell’Arrone, sul litorale laziale.

Electrolux invita tutti a prendere parte a questa festa in una delle 100 Oasi. Per vedere qual è l’Oasi più vicina alla tua città e conoscere il programma della giornata vai al sito www.wwf.it.

Un sms per l’“Anno Internazionale delle Foreste”

Il 2011 è stato proclamato “Anno Internazionale delle Foreste” e per questo il WWF ha deciso di lanciare l’appello per salvare e tutelare tre boschi italiani di grande valore naturalistico e allo stesso tempo gravemente minacciati: i Boschi di Marzagaglia in Puglia, dove querce rare, ulivi secolari, vigneti e masserie sono inframmezzati da strade e minacciati da tagli, pascoli e incendi; un’area prossima alla Riserva naturale di Valpredina, sulle Prealpi bergamasche, un cuore verde di roverelle e carpini dove nidificano oltre 50 specie di uccelli, che oltre a essere mira dei bracconieri è minacciata dall’ampliamento delle aree di caccia circostanti; il bosco umido di Foce dell’Arrone, sul litorale laziale, che è sopravvissuto all’urbanizzazione devastante dell’area ed è uno degli ultimi esempi di com’era un tempo la costa tirrenica.

Di: