Electrolux Newsroom Italia

Dennis Rakar del Bruno Munari di Vittorio Veneto vince il concorso Electrolux

Photos

L’originale rubinetto che grazie al getto di vapore permette di pulire la cucina in modo ecologico ha vinto il primo premio dell’annuale concorso di design dedicato agli istituti d’arte del triveneto sul tema “Accessori che facilitano la vita del consumatore”.

Far conoscere il mondo del designer professionista, l’importanza del saper anticipare le esigenze del consumatore, e allo stesso tempo capire come e cosa pensano quelli che saranno i designer di domani: questo è lo spirito del concorso che ogni anno la Direzione Service Commerciale Ricambi e Accessori di Electrolux organizza per gli studenti degli istituti d’arte del triveneto.

Quest’anno ad accettare la sfida sono stati 25 studenti dell’Istituto Bruno Munari di Vittorio Veneto che hanno proposto “Accessori che facilitano la vita del consumatore”: oggetti capaci di agevolare le operazioni che quotidianamente facciamo nell’ambito del lavaggio e della cottura.

A valutare i progetti sono stati cinque rappresentanti della Direzione Ricambi, della Direzione MKTG Italia e del MGKT Accessori Europa, insieme a Rudy Bortolini e Davide Bignu, designer del Centro Design Electrolux, che hanno seguito i ragazzi e si sono confrontati con loro durante tutta la preparazione dei progetti. I criteri sono stati quelli di attinenza al tema e ai valori di Electrolux, originalità, convenienza alla riproduzione, design, ergonomia.

I vincitori

Il primo classificato è stato, per il secondo anno consecutivo, Dennis Rakar, grazie al progetto di un originale rubinetto che tramite una caldaia, posta sotto il lavello, si trasforma in getto di vapore per la pulizia della cucina in modo ecologico.

“Dennis ha dimostrato di avere una vera e propria passione per il design. Una bravura che per il primo anno vogliamo premiare con uno stage presso il Centro mondiale del Design di Electrolux, che si trova a Porcia”, ha spiegato Michele Padovese, Direttore Service Commerciale Ricambi e Accessori, durante la premiazione, che si è tenuta il 26 maggio presso lo stabilimento di Porcia.

Il secondo classificato è stata Beatrice Piai che ha progettato un anello in silicone termosensibile da applicare intorno alle pentole per evitare che gli schizzi di cottura sporchino il piano. L’anello, si adatta a pentole di dimensioni differente e cambia colore a seconda della temperatura, consentendo quindi di tenere facilmente sotto controllo la temperatura delle pentole.

Il terzo classificato è stata Amanat Schizzi che ha presentato un particolare accessorio da cucina multiuso, dotato della possibilità di dosare gli spaghetti, mescolare e servire ogni tipo di pasta, oltre alla possibilità di raccogliere fino all’ultima goccia di sugo tramite una spatolina di silicone.

Un premio speciale inoltre è andato a Luca Bernardelli che ha proposto un pratico cesto per biancheria in filo flessibile con un supporto che si chiude come sacchetto e si infila direttamente nella lavatrice.

Oltre ai premi consegnati ai ragazzi, Electrolux ha consegnato all’istituto d’arte un computer notebook utile per le attività didattiche. “Voglio complimentarmi con l’istituto, con i professori e con tutti i ragazzi per la creatività e l’originalità delle proposte”, ha concluso Michele Padovese.

Prima della premiazione, gli studenti hanno visitato la fabbrica di Porcia e la mostra storica. Successivamente, alla show room, Rudy Bortolini e Davide Bignu hanno presentato le attività del Design Center, spiegando l’importanza della sostenibilità, del concept e dell’esigenza del cliente, tutti elementi che governano le scelte operate per arrivare alla progettazione finale di un nuovo prodotto.

In seguito la designer Simona Iuculano, laureata in Design al Politecnico di Milano, vincitrice di importanti concorsi internazionali, in passato collaboratrice di prestigiosi studi di design e ora parte del Design Centre team di Porcia, ha parlato della sua esperienza personale dall’università al mondo del lavoro, dando agli studenti importanti spunti e indicazioni per il loro futuro nel mondo del design.

Di: