Electrolux Newsroom Italia

Electrolux e la Domus Academy insieme per progettare la cucina del futuro

Photos

Con il progetto Re-Source, è stato chiesto agli studenti del Master in Product Design di pensare a soluzioni innovative nel settore degli elettrodomestici

Electrolux, in collaborazione con la Domus Academy di Milano, ha fatto da guida agli studenti del Master in Product Design della prestigiosa scuola milanese e, a fine corso, ha proposto loro di riprogettare in chiave futurista gli elettrodomestici per la cucina. Re-source, questo il tema del progetto, ha richiesto lo sviluppo di soluzioni animate dai principi dello sviluppo sostenibile e da una particolare attenzione ai cambiamenti socio-culturali, utilizzando tecnologie attualmente disponibili.

“Riutilizzare le risorse significa rigenerare, rienergizzare, rimescolare e anche ri…lassarsi”, dice Bruno Lizotte, Design Manager di Electrolux. “Il luogo adatto per il multi-tasking è ora più che mai la casa e la cucina, il suo cuore pulsante”.

I concept facenti parte del progetto Re-Source, nove in totale realizzati da studenti provenienti da tutto il mondo, hanno alla base l’attenzione alla sostenibilità e i mutamenti culturali della società, due fenomeni sempre più predominanti sulla scena mondiale a causa della continua diminuzione delle risorse disponibili.

“E’ stata una vera e propria collaborazione più che un’esperienza di insegnamento”, continua Lizotte che è stato tutor degli studenti, responsabile per la revisione degli elaborati e per il feedback sui progetti. “La risposta entusiasta che abbiamo ricevuto ci ha mostrato un grande dinamismo nella progettazione degli elettrodomestici e una continua ricerca di soluzioni nuove per la cucina”.

Aggiunge Dante Donegani, Direttore del Master in Design della Domus Academy: “I nuovi paradigmi dell’abitare ridefiniscono anche le qualità estetiche degli oggetti: la cucina si rianima con nuove presenze e rinnovate identità”.

I PROGETTI:

1: KEWA (Kinetic Efficient Water Appliance) di Pietro Russomanno, Italia

KEWA è un pulitore ad acqua e aria compressa che risparmia acqua, tempo ed energia. L’acqua è direzionata grazie a getti cinetici e crea una “lama” liquida capace di pulire un piatto o una pentola in una sola passata. Un utensile manuale è disponibile per la rimozione di qualsiasi tipo di sporco insistente, eventualmente rimasto sulla superficie.

2: Aeolus di Chi Rong Hsu, Taiwan

AEOLUS è una cappa estraibile che elimina efficientemente gli odori in tutta la stanza. Chi Rong Hsu si è concentrato su questa tematica partendo dal problema della persistenza degli odori durante la cottura con il wok in un ambiente ristretto, ma la sua soluzione è di fatto utilizzabile in qualsiasi scenario e massimizza lo spazio grazie ad un sistema di posizionamento degli utensili sulla struttura stessa.

3: CLEAiR di Ariadna Tellez Rossell, Messico

CLEAiR è un purificatore d’aria che fornisce aggiornamenti continui sulla salubrità dell’aria nell’ambiente domestico, per poter vivere in un luogo più pulito e sano. I tre distinti pulitori montati sul tavolo (sopra) possono anche essere utilizzati in altri ambienti poiché trasportabili manualmente.

4: Breathe di Beyza Dogan, Turchia

Breathe è un elettrodomestico per la cucina che aspira le sostanze inquinanti tramite un processo di ionizzazione. Il risultato è una cucina salubre ma anche una luce d’ambiente che imita il ciclo naturale del giorno, rendendo l’elettrodomestico una piacevole e armoniosa presenza in casa.

5: Jumble di Zahira Ivelisse Crespo, Porto Rico

Jumble è un set di ripiani per la cottura a induzione flessibile che permette di utilizzare diverse aree di cottura. Il sistema è azionato tramite un telecomando che controlla le tre zone di cottura liberando così il sempre prezioso piano di lavoro.

6: Wine di Jung Kun Choi, Corea del Sud

‘Wine’ regala una dimensione estetica alle tradizionali cantine in casa. Il mobile contenitore, montato a muro, mette in bella mostra le bottiglie, mantenendole allo stesso tempo alla temperatura ottimale. Uno spazio per il raffreddamento e per il finger food è parte integrante del concept.

7: Celcius di Marcela Vanesa Céspedes, Argentina

Celcius permette la gestione e il riciclo della spazzatura in cucina. Degli enzimi trasformano l’umido in energia che è poi inviata ad appositi contenitori collegati al sistema di alimentazione di altri piccoli elettrodomestici.

8: Chefiamo di Jervis Chua, Hong Kong

‘Chefiamo’ è un ricettario virtuale che assiste, guida, ispira e trasmette il savoir faire gastronomico tradizionale grazie a un sistema di proiezione delle ricette. Un ologramma, programmato per far apparire il ritratto di un amico o parente, viene proiettato sul piano di lavoro per aiutare nell’esperienza culinaria: rifare le ricette uniche della mamma non sarà più un problema. Un guanto interattivo permette la misurazione degli ingredienti e facilita gli aggiornamenti.

9: Fulcrum di Surbhi Singhal, India

Fulcrum è un sistema modulare di arredi ed elettrodomestici per la cucina. Essendo completamente adattabile a qualsiasi spazio (si può costruire come si vuole) permette lo stoccaggio, la cottura e il consumo del cibo in qualsiasi tipo di ambiente.

Di: