Electrolux Newsroom Italia

Electrolux Professional tra i promotori della certificazione volontaria ambientale

Photos

Incentivare la sostituzione delle vecchie apparecchiature nei ristoranti e nelle mense farebbe risparmiare nella sola Italia l’equivalente di 2.142.000 tonnellate di CO2 pari a 212 milioni di alberi, corrispondenti all’intera superficie boschiva della Puglia. CECED Italia primo a muoversi in Europa.

Electrolux Professional ha promosso e sottoscritto nell’ambito di CECED Italia, l’Associazione Nazionale dei Produttori di Apparecchi Domestici e Professionali, il primo accordo volontario nella storia delle apparecchiature professionali. L’obiettivo è la creazione di presupposti che stimolino i produttori a sviluppare e incoraggino gli operatori ad utilizzare sistemi ad alta efficienza energetica e ridotto impatto ambientale.

Si tratta di attrezzature di nuova generazione già disponibili che riducono drasticamente i consumi di energia, acqua, detergenti e la produzione di rifiuti organici e CO2. Un utilizzo diffuso di queste soluzioni genererebbe grandi benefici per l’ambiente. Infatti il consumo di 6,5 milioni di apparecchiature installate in Italia è pari a 2 centrali elettriche da 900 MWh o 26 milioni di frigoriferi domestici (dati CECED).

L’accordo volontario,“Dichiarazione sul Consumo Annuale Energia prodotti Professionali”, verrà ufficialmente presentato ad HOST, il Salone internazionale dell’ospitalità professionale a Milano dal 21 al 25 ottobre 2011. Lo studio è focalizzato su frigoriferi, congelatori e frigocongelatori che rappresentano il 70% del totale degli armadi e banchi refrigerati immessi sul mercato e che quindi offrono un alto potenziale di risparmio energetico.

Evaldo Porro, Head of Customer Care & After market Electrolux Professional e Coordinatore Tecnico Ceced Italia Settore Professionali, in occasione del convegno nazionale ‘Nei limiti di un solo Pianeta: semi di sostenibilità a tavola’ tenutosi a Milano il 21 Giugno 2011 e promosso da Electrolux e WWF, ha dichiarato: “La sostenibilità ambientale si coniuga con la sostenibilità economica e siamo convinti sia un’opportunità concreta per il rilancio dell’economia italiana in tutti i settori”.

Nel suo intervento E. Porro ha sottolineato come il comparto professionale sia pesantemente “energivoro” e arretrato tecnologicamente. “Il raggiungimento degli obiettivi di riduzione dei consumi energetici fissati dall’Unione Europea, con il conseguente risparmio d’acqua e l’abbassamento del livello di CO2 immesso in atmosfera, sono raggiungibili in tempi brevi solo attraverso incentivi agli operatori del settore professionale” afferma Porro, che ha aggiunto: ”Gli enti pubblici sono una grande fetta del comparto ed è fondamentale che lo Stato, con lo strumento della certificazione volontaria, includa la sostenibilità ambientale nei criteri di aggiudicazione degli appalti pubblici”.

Ad esempio se le 40.000 scuole italiane sostituissero i frigoriferi in dotazione con soluzioni “green”, consentirebbero allo Stato di risparmiare 275 milioni di Euro a fronte di una spesa di 150 (dati ENEA).

Con il Green Spirit, la filosofia verde del Gruppo, Electrolux Professional è fortemente impegnata in materia ambientale: è all’avanguardia nei processi produttivi a ridotto impatto, adotta un approccio integrato che coinvolge ciascuna fase del ciclo di vita del prodotto (dalla progettazione, alla manutenzione, allo smaltimento) e offre la più vasta gamma di prodotti verdi del mercato sia per le cucine professionali che per il trattamento tessuti. I “campioni di sostenibilità” dell’azienda permettono notevoli risparmi energetici in termini di gas, elettricità, acqua e detergenti.

Questo è il contributo fondamentale di Electrolux Professional alla tutela ambientale e al benessere collettivo. Lo dimostra anche il fatto che da dieci anni consecutivi Electrolux è inclusa nel prestigioso Dow Jones Sustainability World Index, che comprende aziende leader a livello mondiale guidate da un approccio responsabile e sostenibile.

Di: