Electrolux Newsroom Italia

Il know-how di Electrolux per il corso sulla Lean Manufacturing promosso da Unindustria Forlì-Cesena

Photos

Formazione in Electrolux, stabilimento di Forlì

Una trentina di manager delle principali aziende della provincia di Forlì-Cesena hanno partecipato alle tre giornate formative promosse da Unindustria e dedicate ai principi della Lean Manufacturing o Lean Production (in italiano produzione snella), la filosofia industriale ispirata al Toyota Production System che mira a minimizzare gli sprechi fino ad annullarli.

Electrolux da circa 8 anni implementa questa filosofia – con il suo programma, l’Electrolux Manufacturing System (EMS) – nello stabilimento forlivese, come anche negli altri stabilimenti del settore domestico in Italia e nel mondo, e per questo ha fornito il suo supporto mettendo a disposizione uno dei suoi esperti in lean manufacturing, Fabio Camorani, coordinatore dell’implementazione di questo sistema nello stabilimento di Forlì.

“In questo corso abbiamo affrontato le tematiche della Lean Manufacturing e di come la sua implementazione possa rendere il processo produttivo aziendale, con anche i suoi flussi e sistemi, più efficiente. Ho portato alcuni esempi tratti dal mondo Electrolux dove, con l’introduzione dell’EMS, abbiamo cambiato radicalmente il modo di operare, migliorando la qualità e l’efficienza del sistema produttivo e dei prodotti, oltre che la sicurezza nell’ambiente di lavoro”.

I partecipanti hanno anche preso parte a un workshop: sono stati divisi in due gruppi nei quali a ognuno dei membri è stato assegnato un ruolo in una “linea di montaggio” con lo scopo di costruire una vera spina elettrica inglese. Simulando il processo produttivo e applicando i principi dell’EMS, i partecipanti hanno potuto capire come sia possibile ottenere migliori risultati attraverso principi base della “Lean Production”.

“L’obiettivo del corso – spiega Antonio Fabbri, Consigliere di Unindustria con delega per la Ricerca e Sviluppo – è stato quello di accompagnare i partecipanti in un cammino di formazione in aula e di apprendimento diretto sul campo che permetta loro di costruire il bagaglio di conoscenze teoriche e di esperienze pratiche necessario per poter avviare in autonomia concreti progetti di riorganizzazione delle Operations secondo i principi e le logiche della Lean Manufacturing”.

A conclusione del corso sono state organizzate due visite: una visita allo stabilimento Electrolux di Forlì, dove i partecipanti hanno potuto vedere all’opera il programma di Lean Manufacturing, l’EMS, e una in un’azienda che invece non ha ancora adeguato il suo sistema produttivo. Ciò ha permesso ai partecipanti di constatare le diversità tra le due realtà ed evidenziare i punti di forza della filosofia Lean.

 

Electrolux è un leader globale nel settore degli elettrodomestici e delle apparecchiature per uso professionale, vendendo ogni anno oltre 40 milioni di prodotti ai consumatori di più di 150 paesi. Electrolux è un’azienda focalizzata su soluzioni innovative dal design attento e accurato, sviluppate in base a una profonda comprensione delle esigenze dei consumatori e degli utenti professionali, per rispondere alle loro reali necessità. Electrolux produce frigoriferi, lavastoviglie, lavabiancheria, apparecchiature per cucina, condizionatori e piccoli elettrodomestici, come gli aspirapolvere, con marchi prestigiosi come Electrolux, AEG, Eureka e Frigidaire. Nel 2012 Electrolux ha raggiunto un fatturato di 13 miliardi di Euro con un totale di 61.000 dipendenti. Per ulteriori informazioni www.electrolux.com/press e www.electrolux.com/news

Di: