Electrolux Newsroom Italia

Electrolux ha sviluppato YourWaterMark, una app per misurare l’impronta idrica

Photos

Tutti abbiamo sentito parlare di “impronta di carbonio”, ossia della quantità di CO2 emessa durante lo svolgimento delle nostre attività quotidiane. Si tratta di un concetto efficace che ci aiuta a riconoscere e monitorare il nostro impatto ambientale. E per quanto riguarda l’acqua? Possiamo misurare la nostra impronta idrica?

Per molti l’acqua è sempre disponibile. La beviamo, la usiamo per lavarci, per cucinare, per pulire la nostra casa. Ce ne serviamo ogni giorno, spesso senza pensarci due volte. Eppure secondo l’UNDESA, entro il 2025, 1,8 miliardi di persone vivranno in paesi o regioni con grave carenza idrica e i 2/3 della popolazione mondiale potrebbero trovarsi in condizioni di emergenza idrica.

Electrolux crede sia arrivato il momento di cambiare. Per scoprire qual è la nostra impronta idrica ha sviluppato YourWaterMark, un’applicazione di Facebook che valuta la quantità d’acqua che utilizziamo quotidianamente, non solo quando facciamo la doccia o ci laviamo i denti, ma anche quando decidiamo che cosa mangiare o quale mezzo di trasporto utilizzare. Global Green USA, un’organizzazione ambientale no-profit affiliata a Green Cross International, ha eseguito e verificato i calcoli sui quali si basa l’applicazione.

Per provare YourWaterMark vai su www.Facebook.com/ElectroluxItalia.

YourWaterMark è stata progettata per mostrare quanta acqua si consuma ogni giorno, spesso in modo non consapevole, e sensibilizzare le persone sulla necessità di risparmiare questa importante risorsa”, spiega Matt Petersen, Presidente e AD di Global Green USA. “Quest’applicazione, anche se non fornisce una misurazione totale del consumo, ci aiuta a comprendere la nostra impronta idrica e prendere consapevolezza del sempre più grave tema della carenza idrica globale”.

L’utente, oltre ai punteggi ottenuti su YourWaterMark, riceve informazioni sul problema della carenza idrica e consigli su come ridurre la propria impronta da parte di Zem Joaquin, esperto di ecologia e fondatore di EcoFabulous.com.

“La mia dedizione a uno stile di vita ecologico è stata ispirata dai miei figli e, per questo, mi piace coinvolgerli in questo impegno”, commenta Joaquin. “Spesso si tratta di piccoli cambiamenti, come ad esempio lavare la frutta e la verdura in una ciotola invece che sotto l’acqua corrente e poi riutilizzarla per annaffiare le piante. I piccoli gesti possono fare una grande differenza”.

Electrolux, premiata dal Dow Jones Sustainability World Index come azienda leader nella produzione di elettrodomestici sostenibili, è da tempo in prima linea nella battaglia per la conservazione delle risorse idriche. Nell’ambito della sua strategia per uno sviluppo sostenibile ha raggiunto e superato l’obiettivo di riduzione del 20% del consumo idrico del Gruppo entro il 2014. Electrolux mette la stessa sensibilità anche nella progettazione degli elettrodomestici: il consumo d’acqua delle lavastoviglie è stato ridotto del 40% e quello delle lavatrici più avanzate del 63% in un solo decennio.

“L’acqua è una risorsa indispensabile e limitata. Oggi milioni di persone nel mondo devono quotidianamente far fronte alla sua carenza e all’impossibilità di accedere a risorse idriche sicure”, spiega Henrik Sundström, Head of Sustainabity Affairs di Electrolux. “È importante che un’azienda produttrice di elettrodomestici faccia la propria parte, si comporti in maniera responsabile, fornisca prodotti che utilizzano l’acqua in modo efficiente e contribuisca a sensibilizzare l’opinione pubblica, nei paesi dove l’emergenza non è presente, sulla necessità di un cambiamento delle abitudini di consumo”.


Global Green USA è un’azienda statunitense affiliata a Green Cross International, un’organizzazione ambientale fondata da Mikhail Gorbachev per promuovere un cambiamento globale di mentalità per la transizione verso un futuro sostenibile. Global Green USA aiuta i luoghi, le persone e il pianeta attraverso progetti e politiche di trasformazione e ricerche all’avanguardia. I programmi simbolo dell’organizzazione comprendono la creazione di aree verdi in zone di edilizia popolare, scuole, quartieri e città.

 

Di: