Safety Inside. Alla ricerca di nuove frontiere per la salute e la sicurezza nell’ambiente di lavoro
Si è tenuta oggi 20 dicembre alle ore 10.00 presso l’aula Baratto dell’Università Ca’ Foscari Venezia, la presentazione di Safety Inside, un progetto di ricerca che vede la collaborazione dello stabilimento Electrolux di Susegana e Head Up, spin off di Ca’ Foscari nata nell’ambito del Master in “Scienza e tecniche della prevenzione e della sicurezza”.
Head Up è lo spin off di Ca’ Foscri che produce studi, ricerche e supporto alle decisioni e alle strategie aziendali nel settore della salute e della sicurezza sul lavoro. Realizzazione di prodotti specifici in modalità E-learning.
Il progetto avrà una durata di due anni e si propone di ricercare una serie di soluzioni innovative a vantaggio della sicurezza e della salute dei lavoratori di Susegana i cui benefici andranno a sommarsi a quelli già raggiunti grazie alle attività e alle Politiche di sicurezza adottate in questi anni dall’azienda.
Il progetto si basa sulla centralità del ruolo della persona nell’ambito degli aspetti di salute e sicurezza. Safety Inside è quindi uno sguardo dentro la persona e dentro l’organizzazione aziendale, per ricercare nuove motivazioni, metodologie e traguardi sempre più ambiziosi in materia di prevenzione.
Recenti studi dimostrano infatti come circa l’80% degli infortuni siano oggi attribuibili al fattore umano, un dato che potrebbe variare di molto se riuscissimo ad anticipare gli errori applicando a tappeto delle tecniche di valutazione dei rischi, oggi appannaggio degli esperti del settore.
L’obiettivo della collaborazione è quindi quello di riuscire a trasmettere gli aspetti basilari e fondamentali di un’attività di valutazione del rischio a tutti i lavoratori. E’ un processo molto diverso dal semplice rispetto di una regola o di una disposizione: si tratta di comprendere il senso della regola, di condividerne l’applicazione, essere in grado in prendere la giusta decisione anche in assenza di una istruzione specifica e contestuale.
Il gruppo di ricerca sarà costituito da docenti universitari, esperti junior e senior in prevenzione occupazionale, psicologi del lavoro, medici competenti, affiancati dalle persone di Electrolux competenti in materia.
Electrolux contribuisce a uno stile di vita migliore reinventando le esperienze nel gusto, nella cura dei tessuti e nel benessere, rendendo la vita più piacevole e sostenibile per milioni di persone. Come azienda leader globale nel settore degli elettrodomestici, mettiamo il consumatore al centro di tutto ciò che facciamo. Con i nostri marchi, tra i quali Electrolux, AEG, Anova, Frigidaire, Westinghouse e Zanussi, vendiamo oltre 60 milioni di elettrodomestici e apparecchiature professionali in più di 150 mercati ogni anno. Nel 2016 Electrolux ha raggiunto un fatturato di circa 12,8 miliardi di Euro con un totale di 55.000 dipendenti in tutto il mondo. Per ulteriori informazioni www.electroluxgroup.com