Progetti
La Regione Veneto, attraverso il suo Programma POR-FESR VENETO 2014-2020 – Azione 1.1.4 Bando Reti Innovative Regionali e Distretti Industriali, DGR 822/2020, ha assegnato a Electrolux Italia un contributo pari a € 137.412,50 per finanziare il progetto di ricerca denominato “VIR2EM VIrtualization and Remotization for Resilient and Efficient Manufacturing” – ID domanda 10317525,” a fronte di una spesa ammessa di € 274.825,00.
L’iniziativa, che ha una durata di 24 mesi ha l’obiettivo di sviluppare e utilizzare strumenti di virtualizzazione di processi, sistemi e risorse e di remotizzazione di alcune operazioni al fine di massimizzare l’efficienza dei sistemi produttivi in condizioni di normale operatività, mantenere operatività in caso di situazioni emergenziali, facilitare il riavvio delle operazioni a valle di situazioni emergenziali, garantendo flessibilità e capacità predittiva.
Electrolux svilupperà e applicherà tali soluzioni presso lo stabilimento di Susegana, con l’intento di aumentare il monitoraggio e il controllo dei processi produttivi, aumentando, allo stesso tempo, la qualità e l’affidabilità dei prodotti a fine linea.
La Regione Friuli Venezia Giulia, mediante il Programma POR-FESR FVG 2014-2020 – Attività 1.2.a. – Linea d’intervento 1.2.a.1 per la concessione di incentivi alle imprese per attività di innovazione di processo e di organizzazione, ha recentemente assegnato a Electrolux Italia un contributo pari a € 76,579.34, a fronte di una spesa ammessa pari a € 306,317.36, per il finanziamento di un progetto denominato “Nuovo processo digitale e integrato di prototipazione fisica”.
Il progetto, che ha una durata di 15 mesi, ha l’obbiettivo di innovare l’intero processo di prototipazione fisica all’interno dell’unità R&D e Progettazione Globale WET di Porcia, introducendo, per l’Officina Modelli, un’area di lavoro più funzionale e sicura, basata su processi e strumenti efficienti e digitali. Grazie infatti allo sviluppo e all’implementazione di tecnologie abilitanti I4.0, come una nuova piattaforma di gestione delle informazioni e dei dati (integrata lungo l’intera catena di sviluppo prodotto), l’utilizzo di nuove postazioni di lavoro ergonomiche e connesse e di tecniche di manifattura additiva, sarà possibile aumentare la velocità di realizzazione dei prototipi e la qualità dei manufatti, riducendo nel contempo i costi di sviluppo e il time-to-market dei prodotti del settore lavaggio.
La Regione Veneto, attraverso il suo Programma POR-FESR 2014-2020 – Attività 1.1.4 “Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi”, ha finanziato con € 2 .999.858,64 un progetto collaborativo di ricerca denominato “PreMANI – MANIFATTURA PREDITTIVA: progettazione, sviluppo e implementazione di soluzioni di Digital Manufacturing per la previsione della Qualità e la Manutenzione Intelligente” al quale Electrolux Italia partecipa con una spesa ammessa pari a € 354.800 e un relativo contributo pari a €181.680.
L’iniziativa, che ha una durata di 36 mesi e terminerà il 31 dicembre 2020, ha l’obiettivo di studiare strategie e soluzioni tecnologiche per la manutenzione predittiva degli impianti e per l’analisi qualitativa dei processi di produzione, con lo scopo di introdurre tecniche e strumenti digitali integrati, in grado di migliorare sia le prestazioni degli impianti, che la qualità dei prodotti.
Le attività progettuali prevedono collaborazioni con Università e partner tecnologici altamente specializzati nel settore Digital Manufacturing che, in linea con gli obiettivi aziendali e le specifiche dei casi applicativi selezionati, forniranno ad Electrolux le loro competenze e il supporto nell’analisi e nella modellazione dei dati di produzione per individuare e risolvere le criticità e le problematiche operative che possono ridurre l’efficienza e le performance produttive dello Stabilimento di Susegana.