Electrolux e WWF insieme per la terza edizione di “Semi di Sostenibilità”
Presentata a Milano l’edizione italiana del nuovo rapporto del Worldwatch Institute, a cura di Gianfranco Bologna WWF Italia per Edizioni Ambiente.
Presentata a Milano l’edizione italiana del nuovo rapporto del Worldwatch Institute, a cura di Gianfranco Bologna WWF Italia per Edizioni Ambiente.
Come è possibile alimentare una popolazione che quest’anno raggiungerà i 7 miliardi di abitanti senza compromettere irrimediabilmente le capacità rigenerative e ricettive degli ecosistemi della Terra? Quanto hanno viaggiato le mele sulla nostra tavola? Quale rapporto tra scienza e cittadinanza? Come si stanno muovendo gli esperti della ristorazione in Italia per contribuire alla sostenibilità nel campo dell’alimentazione? Queste alcune delle domande da cui è partito il convegno di oggi, “Nei limiti di un solo Pianeta: semi di sostenibilità a tavola”, il secondo appuntamento di Semi di sostenibilità, un progetto promosso da Electrolux e WWF con il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, del Decennio dell’Educazione ad uno sviluppo sostenibile e in collaborazione quest’anno con il Museo della Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci, per contribuire ad una sempre più diffusa sensibilizzazione e consapevolezza sulla necessità di uno sviluppo sostenibile.
Ricca di novità l’edizione 2010 – 2011 del concorso Electrolux REX e WWF, rivolto alle scuole Panda Club primarie e secondarie di tutta Italia. Alla versione ormai tradizionale del concorso a disegni, si affiancano quest’anno una sezione video e una sezione “progetto” dedicato agli insegnanti.
Sono tante le idee e le invenzioni dei bambini e dei ragazzi dei Panda Club WWF che hanno partecipato con 150 classi e 2.500 disegni al concorso “Una nuova vita per gli elettrodomestici” promosso nelle scuole da WWF Italia ed Electrolux nell’ambito del programma Panda Club 2009 – 2010. La premiazione ufficiale è avvenuta il 22 giugno scorso durante il Convegno Semi di sostenibilità.
Nell’ambito della ultra decennale collaborazione e in occasione dell’Anno della Biodiversità, domenica 16 e 23 maggio, Electrolux invita tutti a visitare gratuitamente le oltre 100 aree naturali WWF in tutta Italia.
Un appuntamento fisso con la fantasia, la creatività e l’entusiasmo di migliaia di bambini e ragazzi di tutte le scuole d’Italia. E’ il concorso riservato ai Panda Club, le classi iscritte al WWF, organizzato da Electrolux e WWF Italia e giunto quest’anno alla quinta edizione.
Votazione on line per la scelta del vincitore del concorso “Tante strade per l’energia” mentre nelle scuole parte, con il nuovo anno scolastico, la 6° edizione del premio, quest’anno dedicata a rifiuti, riciclo e riuso.
Il rubinetto 4Springs e il progetto Panda Club in collaborazione con il WWF premiati per l’impegno verso uno sviluppo sostenibile. Due progetti di Electrolux, entrambi sviluppati in Italia, sono stati premiati con il Green Good Design Award, il prestigioso premio internazionale che ha l’obiettivo di promuovere un design ecosostenibile e sviluppare un programma di sensibilizzazione dell’opinione pubblica a livello mondiale comunicando progetti e prodotti di aziende che hanno raggiunto risultati d’eccellenza per uno sviluppo compatibile con le esigenze del pianeta.